
La Val Seriana, compresa ad est dalla
Val Camonica e ad ovest dalla Val
Brembana, alle quali è collegata,
scende dalle Alpi Orobie a Bergamo.
L'intera valle è ricca di testimonianze
storiche e bellezze artistiche: a
Castione della Presolana si può
ammirare la chiesa di San Rocco,
costruzione in stile gotico con
affreschi del '400, mentre a Gromo si
trova il Castello dei Ginami, con l'alta
torre di pietra che domina il corso del
Serio. Centro della valle, Clusone, a
soli 34 km da Bergamo, si presenta
come una cittadina con preziose
opere d'arte. Qui spicca il grande
orologio planetario, capolavoro
meccanico concepito e costruito nel
1853 da Pietro Fonzago sulla facciata
sud della torre del municipio, edificio
di tipica costruzione medievale che è
stato chiamato anche Palazzo del
Potestà di Valle o Palazzo della
Ragione. Oppure l'affresco tripartito
del Trionfo della Morte, della Danza
Macabra, dei Vizi e delle Virtù, opera
del 1485 raffigurata sulla facciata ad
est dell'Oratorio dei Disciplini, che
prende il nome dalla Confraternita
omonima, detta anche dei "Battuti" o
di San Bernardino e Santa Maria
Maddalena, che ne fece la propria sede nei secoli.